I club di calcio della Renania-Vestfalia mostrano il cartellino rosso al razzismo

L’iniziativa dei tifosi dello Schalke, con il supporto di FARE, ha fatto l’impossibile unendo alcuni dei club più rinomati della Renania-Vestfalia. I club si sono uniti per la prima volta nell’ambito di una campagna fotografica contro il razzismo. Lo scorso 2 dicembre 2003 si è tenuta presso l’Arena AufSchalke una conferenza di lancio della campagna…
FARE sottolinea il ruolo positivo dello sport nella lotta al razzismo

I rappresentanti di FARE sono stati recentemente invitati a tenere un discorso in occasione dell’apertura della prima giornata UEFA del Forum Europeo dello Sport di Verona (21-22 novembre 2003). Per rispondere al lancio dell’Anno Europeo dell’Educazione attraverso lo sport 2004, UEFA ha scelto il tema “Uniti contro il Razzismo”. Erano presenti rappresentanti di oltre 100…
Le FA polacche chiedono urgentemente ai club di rimuovere gli striscioni razzisti

Nel corso di una riunione al vertice sulla sicurezza negli stadi organizzata dalla FA polacca, è stata comunicata ai delegati la necessità di combattere ogni slogan razzista o neonazista dagli stadi. Alla conferenza, tenutasi a Kielce, Polonia, il 6 novembre 2003, erano presenti rappresentanti di tutti i maggiori club calcistici, della stampa, della UEFA, del…
FARE riceve il Premio europeo contro il razzismo

La rete FARE ha vinto il primo premio Jean Kahn per il suo esemplare impegno nella lotta al razzismo. Il premio Jean Kahn, assegnato per la prima volta dall’Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia (EUMC), un organo europeo con sede a Vienna e sponsorizzato dalla Evens Foundation, è un riconoscimento dell’esemplare contributo alla…
Mostrate il cartellino rosa al calcio!

Uno dei partner principali di FARE, il gruppo BAFF (Buendnis Aktiver Fußballfans), sta affrontando l’ultimo grande tabù nel mondo del calcio – l’omosessualità. L’arbitro olandese John Blankenstein, che ha diretto la partita di finale UEFA Champions League, lo scorso 17 ottobre 2003, di fronte a un nutrito pubblico, ha raccontato la sua esperienza quale unico…
La Settimana d’Azione FARE – non solo per i bimbi più grandi

Al margine delle attività molto evidenti dei club e delle squadre professioniste, faranno parte della Settimana d’Azione FARE anche una serie di attività a livello di comunità: eventi nelle scuole, tra le comunità locali e in ambienti calcistici locali – organizzati dai tifosi e con la partecipazione dei calciatori. Il partner italiano di FARE, Progetto…
Il Consiglio d’Europa prende in considerazione il bando dei canti contro i gay

Novità interessanti quelle pervenute dall’Aja, Olanda, il 17 ottobre 2003. L’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa sta discutendo la possibilità di criminalizzare i canti contro i gay agli avvenimenti sportivi. Secondo un progetto di raccomandazione adottato dalla commissione per la cultura dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, i canti omofobici in occasione di avvenimenti sportivi andrebbero puniti…
Settimana d’Azione in arrivo

I club di Belgrado uniti contro il razzismo Tre dei maggiori club calcistici di Belgrado – inclusa la squadra partecipante alla Coppa UEFA del FK Partizan – si sono uniti per dar voce al loro rifiuto del razzismo nel calcio. FK Crvena Zvezda, FK Partizan e FK Rad sono solo tre delle decine di squadre…
Record di partecipazione alla Settimana d’Azione Europea contro il Razzismo nel Calcio

Un giorno prima del calcio d’inizio della quarta Settimana d’Azione contro il Razzismo e la Discriminazione nel Calcio (16 – 28 ottobre) in tutta Europa, è evidente che verrà raggiunto un record di partecipazione: oltre 300 tra tifoserie, club, associazioni nazionali e gruppi di minoranze etniche e migranti di 23 paesi europei saranno coinvolti nella…
Norvegia e Scozia si uniscono nel mostrare il cartellino rosso al razzismo

Oslo, mercoledì 20 agosto 2003: entrambe le squadre alzano il cartellino rosso prima del calcio d’inizio, mentre viene pronunciato un messaggio antirazzista. Il potente messaggio ha dimostrato che anche le squadre rivali si uniscono in nome della causa contro il razzismo. Questo evento unico è stato organizzato dai gruppi inglesi e norvegesi Show Racism The…
L’UEFA e FARE pubblicano un codice di comportamento

L’UEFA e FARE hanno lavorato insieme per pubblicare il Codice del Comportamento Corretto, il cui fine è quello di essere d’aiuto alla comunità calcistica europea nella sua lotta contro il razzismo. L’UEFA ha distribuito il codice a tutte le FE, le squadre, i club, gli arbitri, i delegati di partita e i direttori di campo…
200 squadre s’incontrano per superare l’odio e l’intolleranza

La XVII edizione del torneo Upper Austria Cup si terrà tra il 7 e il 12 luglio nella città di Wels, nei pressi di Linz. Il torneo juniores, aperto a calciatori maschi e femmine, vedrà la partecipazione di 200 squadre e 4000 giocatori provenienti da 30 paesi di tutto il mondo. Nella rassegna europea di…
La UEFA lancia un messaggio antirazzista alla finale di coppa

La UEFA, organo di controllo del calcio europeo, ha lanciato un potente messaggio in occasione della finale di Coppa UEFA giocata presso lo Stadio Olimpico di Siviglia. Prima del calcio d’inizio dell’incontro Celtic FC – FC Porto è stato mostrato un pannello recante il messaggio “Uniti contro il razzismo”. Oltre 1200 T-shirts con lo stesso…
Una pietra miliare nella lotta al razzismo nel calcio

La conferenza “Uniti contro il razzismo” è stata definita una pietra miliare nella lotta per estirpare il male del razzismo dal gioco del calcio. L’evento, organizzato congiuntamente da FARE, UEFA e le FA inglesi e ospitato dallo Stamford Bridge di Chelsea FC, ha riunito 52 associazioni di calcio europee e molte squadre e club importanti…